Beewise App

Incontra i Beewiser: Matthias, fondatore e direttore di Beewise

Scopri di più su Matthias, fondatore e direttore di Beewise.

Lo leggi in 2 min.
Tutti gli articoli
FacebookLinkedIn

Per il Beewise Spotlight di oggi vorremmo presentarvi Matthias van den Eede, la mente che sta dietro a Beewise. In qualità di International Business Developer di Azimut, Matthias ha preso l’iniziativa di far partire il progetto da zero e trasformarlo nell’app di investimento che è oggi.

Chi è Matthias?

Matthias ha iniziato a studiare International Business Management a Gent, in Belgio. Durante i suoi studi ha avuto la possibilità di fare un’esperienza a Toronto e poi uno stage a Santa Barbara, dove non solo ha sviluppato ulteriormente le sue capacità di vendita, ma ha anche scoperto di nutrire un grande interesse per la tecnologia. Santa Barbara era il luogo perfetto per inseguire questa sua passione, per questo ha continuato a lavorare lì per altri tre anni dopo lo stage, fino a quando non è si è sentito pronto per una nuova sfida.

Perché Azimut?

Matthias sapeva già di essere molto interessato al business development, alle vendite e agli investimenti. Ecco perché quando ha ricevuto un’offerta di lavoro da Azimut, società italiana di asset management, gli è sembrata l’occasione perfetta per unire questi suoi tre interessi. In Azimut è diventato responsabile dell’International Business Development, con particolare attenzione alla tecnologia.

Matthias crede che la tecnologia abbia il potere di cambiare il mondo. Al giorno d’oggi tutto sta diventando più digitale, comprese le attività quotidiane. La fintech in particolare si sta evolvendo rapidamente e offre numerose opportunità.

“Penso che sia fantastico continuare a scoprire e imparare nuove cose ogni giorno, man mano che cerco e sviluppo nuove opportunità per Azimut.”

La creazione del progetto Beewise

Solo qualche mese dopo l’inizio del suo lavoro per Azimut, dopo aver parlato di possibili nuove applicazioni finanziarie, Matthias è diventato il responsabile dello sviluppo di un’app di investimento pensata per i millennial. Creare una start-up finanziaria innovativa con un’azienda già consolidata è stata una grande opportunità per Matthias. Senza dubbio il supporto di Azimut ha giocato un ruolo essenziale nella buona riuscita del progetto.

Perché un’app di investimento per i millennial?

I millennial non sono molto informati in fatto di finanza, pensano che per iniziare ci vogliano tanti soldi. Per questo difficilmente si mettono a investire. Ecco perché Azimut ha deciso di creare Beewise: per aprire le porte del mondo degli investimenti a tutti, anche ai più inesperti. Secondo Beewise infatti, investire in borsa, nel mercato azionario o nelle start up innovative, nei fondi di investimento o in etf, deve essere alla portata di tutti!

“La cosa fantastica dell’app Beewise è che stiamo cercando di abbattere tutte queste barriere, rendendo gli investimenti molto più accessibili ai millennial. Per iniziare bastano 10 euro e non serve avere esperienza, i nostri 5 portafogli tematici sono tutti gestiti da manager molto esperti. Vogliamo che le persone capiscano come, anche se non investono molto, a lungo termine la loro scelta può fare una grande differenza. Prima inizi, più vantaggi ottieni nel lungo periodo. E poi, con Beewise, si tratta di investimenti sicuri!”.

Oltre a come investire, Beewise pensa anche a come aiutare le persone a gestire meglio le proprie finanze. Ecco perché la funzione Personal Financial Management (PFM) costituisce una parte fondamentale dell’app. Grazie ad essa gli utenti possono impostare budget e risparmiare denaro più facilmente.

“Personalmente non ho mai avuto paura del cambiamento. Penso possa essere una grande opportunità, soprattutto quando aiuta le persone a migliorare il proprio stile di vita e a raggiungere i propri obiettivi. In questo caso, stiamo cercando di farlo cambiando il modo in cui i millennial guardano agli investimenti. Sono davvero grato di far parte di un progetto positivo come Beewise, che sta cercando di evolversi verso un modo di investire più accessibile e sostenibile”.

Noémie Van Maercke
Ottobre 2022