Quanto dovreste aver messo da parte a 50 anni?
Dei consigli pratici dal team Beewise.
Il raggiungimento dei 50 anni può sembrare una cosa importante, soprattutto quando si tratta di pianificare la pensione. Numerosi sono gli articoli economici che affermano che a 50 anni si dovrebbe arrivare a risparmiare da sei a otto volte il proprio reddito annuo, ma questo consiglio non sempre tiene conto delle complessità della vita reale, come i cambiamenti di carriera, le flessioni economiche o le emergenze. Invece di usare i soliti calcolatori per la pensione, è importante esaminare diversi modi per capire quale sia l’obiettivo di risparmio più adatto a voi in questa fase. In questo articolo esamineremo alcuni approcci unici per aiutarvi a prepararvi finanziariamente al vostro 50° compleanno.
1. Prendete in considerazione il vostro stile di vita, non limitatevi a considerare i numeri
La regola generale è quella di avere da sei a otto volte il proprio reddito annuo entro i 50 anni. Questo presuppone un unico percorso di pensionamento, ovvero un livello di sostituzione del reddito fisso e uguale per tutti. Alcuni desiderano uno stile di vita più rilassato e con meno spese, mentre altri sognano di viaggiare attivamente, di dedicarsi a nuovi hobby o di trasferirsi e girare il mondo senza sosta. Invece di limitarsi a considerare i valori, è bene fare un'”analisi dei costi dello stile di vita” in base a ciò che si desidera per la propria vita.
2. Utilizzare un approccio mirato: Il metodo dei “quattro recipienti”.
Un altro approccio spesso trascurato è il metodo dei quattro secchi. Invece di mettere tutti i vostri soldi in un unico conto, distribuite le vostre attività pensionistiche in quattro categorie: a breve termine (0-5 anni), a medio termine (6-15 anni), a lungo termine (16+ anni) e svago. Ecco come funzionano i vari bucket:
- Secchiello a breve termine: Questo bucket serve a coprire i costi fissi nei primi anni di pensionamento. Di solito è composto da investimenti a basso rischio come obbligazioni o conti di risparmio ad alto rendimento.
- Poi c’è il secchiello di medio termine. Copre gli anni dal 6 al 15 del vostro pensionamento.
- Secchiello a lungo termine: Questo bucket è pensato per gli ultimi anni, quindi può assumere maggiori rischi perché ha un orizzonte temporale di crescita più lungo.
- Secchiello dei sogni ed eredità: Questo secchio è destinato ai fondi extra che si desidera lasciare per la famiglia, la beneficenza o per le spese di lusso. Può essere un mix di attività focalizzate sulla crescita, come gli immobili.
3. È ora di iniziare a pensare alle vostre skill
Invece di concentrarvi solo sul risparmio di una certa somma di denaro, pensate alle vostre competenze e considerate il lavoro freelance, le consulenze o il lavoro part-time come potenziali fonti di reddito in pensione.
Un approccio al risparmio basato sulle proprie competenze consiste nel considerare ciò che si può offrire al mercato del lavoro dopo il pensionamento. Ad esempio, se siete un commercialista o un insegnante, ci sono più opportunità di consulenza a distanza, di tutoraggio o di lavoro a progetto. Se riuscite a guadagnare un po’ di soldi in più grazie alle vostre competenze, darete una spinta al vostro fondo pensione principale, facendolo durare più a lungo.
4. Incorporare la regola del 3 per cento per il “mantenimento”
La regola del 3% è un consiglio standard in campo finanziario. Suggerisce di attingere al 3% dei propri risparmi ogni anno prima del pensionamento. Easy!
La regola del 3% significa puntare a un gruzzolo di risparmi quando si arriva alla pensione, ma oltre questo protegge dalle flessioni del mercato e aiuta a non esaurire i propri risparmi.
5. Rivedete la vostra strategia di finanziamento del debito personale
Non si tratta solo di accumulare risparmi. Per aumentare la vostra sicurezza finanziaria, dovreste concentrarvi anche sulla riduzione del debito. Pensate a combinare la riduzione del debito con il risparmio. L’idea è di bilanciare i risparmi con il pagamento dei debiti, in modo da essere liberi dai debiti al momento del pensionamento.
6. Utilizzare il metodo dell’“anno sabbatico”
Un modo per capire quanto bisognerà risparmiare è quello di fare un “anno sabbatico”. Ciò significa vivere con un budget ridotto per un anno prima di compiere 50 anni. Spendere meno vi permette anche di testare il vostro stile di vita da pensionati, mostrandovi se potete attenervi al budget previsto o se dovete fare qualche cambiamento.
Questo metodo vi aiuta a capire se il vostro budget per la pensione è sostenibile e vi mostra anche dove potreste aver bisogno di fare dei cambiamenti, come ridurre le spese per i ristoranti o i viaggi. Durante questo periodo, potete anche verificare come ci si sente a fare maggiore affidamento sui rendimenti degli investimenti. Potreste anche scoprire nuovi modi per ridurre i costi senza compromettere la qualità della vita.
7. Considerare un approccio di pensionamento scaglionato
Molti pensano che quando si va in pensione si smetta di lavorare. Ma sempre più persone scelgono di lavorare in qualche modo mentre sono già in pensione. Il pensionamento graduale consiste nel ridurre gradualmente l’orario di lavoro o nel passare a un lavoro part-time. In questo modo si può continuare a percepire un reddito e ridurre la necessità di prelevare dai risparmi.
Ad esempio, se lavorate in un settore che vi permette di lavorare part-time o di fare consulenza, pensate di ridurre gradualmente le vostre ore di lavoro. Questa strategia non solo vi aiuta a risparmiare di più, ma vi mantiene impegnati e rende più facile il passaggio dal lavoro a tempo pieno alla pensione.
8. Eseguire una “Simulazione”.
Se siete disposti a trasferirvi o a ridimensionarvi, perché non provare a vivere per un anno in una casa più piccola o in una città diversa e più conveniente? Il downsizing è un ottimo modo per incrementare i vostri risparmi, ma è anche una decisione emotivamente importante. Provando uno stile di vita più contenuto, potrete farvi un’idea più precisa dei vantaggi finanziari, come la riduzione dei costi dell’abitazione, delle tasse di proprietà e della manutenzione.
Potreste anche provare ad affittare temporaneamente la vostra casa e trasferirvi in un appartamento più piccolo, utilizzando i risparmi per aumentare il vostro fondo pensione. In questo modo, potrete provare a vivere in uno spazio più piccolo o in una nuova località prima di cambiare radicalmente stile di vita.
Esclusione di responsabilità: questo articolo è stato distribuito a scopo educativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento o una raccomandazione riguardo una particolare strategia o prodotto di investimento. Le informazioni qui contenute provengono da fonti ritenute affidabili, ma non garantite.