Rafforzare La Propria Autostima In Campo Finanziario: Primi Passi Per Il 2025
Costruite la fiducia in voi stessi attraverso il monitoraggio, l’apprendimento, il risparmio e la crescita.
Rapido riassunto: Nel nostro ultimo post abbiamo introdotto i tre pilastri del successo finanziario: CREDERE, INVESTIRE e CRESCERE. Abbiamo imparato che per ottenere un cambiamento finanziario duraturo è necessario costruire un sistema, non solo fare dei buoni propositi. Ora approfondiamo il primo pilastro, CREDERE, e costruiamo insieme quella fiducia di cui avete bisogno per avere successo.
Ricordate quando avete imparato ad andare in bicicletta? È probabile che non siate saltati in sella per poi unirvi immediatamente al Tour de France. Avete invece iniziato con le rotelle, avete festeggiato la vostra prima corsa traballante senza rotelle e avete acquisito gradualmente fiducia. La costruzione della vostra fiducia finanziaria funziona allo stesso modo: si tratta di partire da dove siete e di fare piccoli passi avanti.
Iniziate a tenere conto delle vostre spese
Prima di tutto: facciamo chiarezza su dove siate in questo momento. Senza pensare a dove dovreste essere, senza pensare a dove sono gli altri, ma solo alla vostra realtà attuale. Non si tratta di giudicare, ma di capire e costruire la consapevolezza come base per la crescita.
Studiare il vostro rapporto col denaro
Tutti ne abbiamo uno: è frutto del rapporto con il denaro che abbiamo costruito nel corso degli anni. Le ricerche dimostrano che il rapporto con il denaro viene formato a partire dall’età di 7 anni. Secondo uno studio dell’Università di Cambridge, la comprensione del denaro nei bambini viene tipicamente stabilita a questa età, evidenziando perché i nostri primi ricordi sul denaro abbiano un’influenza così forte
Ognuno di noi ha una relazione diversa col denaro. Forse i vostri genitori non hanno mai parlato di soldi. Forse avrete imparato con “le cattive” all’università o a lavoro. Qualunque sia la vostra storia, questa ha plasmato il vostro modo di pensare oggi.
Provate a fare questo esercizio di riflessione:
- Pensate a quanto più indietro possibile e scrivete il vostro primo ricordo relativo al denaro.
- Prendete nota di come vi siete sentiti: in modo positivo, negativo, un mix di entrambi?
- Cercate di capire perché avete provato quelle particolari emozioni.
- Considerate come ciò possa influenzare le vostre decisioni in materia di denaro oggi.
Iniziate a tenere conto delle vostre spese
Ora che avete capito come la vostra storia di denaro vi abbia plasmato, cerchiamo di capire a che punto vi troviate oggi. Ricordate quando nel nostro precedente articolo abbiamo parlato dei primi piccoli passi per gestire meglio il vostro denaro? Prendiamo questo concetto e cerchiamo di espanderlo per aiutarvi a costruire consapevolezza e fiducia in voi stessi – evitando di affidarvi esclusivamente all’aspetto motivazionale.
Crea il tuo Money Journal
Ampliamo il concetto di diario che abbiamo introdotto nell’articolo precedente e trasformiamolo in un sistema completo. Preparate una sezione del diario chiamata Registro giornaliero.
Registro quotidiano
Includete quanto segue:
- Cosa avete comprato
- Quanto è costato
- Ora del giorno
- Una frase per descrivere come vi siete sentiti (eccitati, impazienti, stressati, felici, ecc.)
- Pensieri o preoccupazioni di fine giornata
Poi, ogni mattina, trovate qualche minuto (magari durante il caffè o la colazione) e fate quanto segue:
Valutazione del Registro giornaliero
Aggiornate il vostro registro:
- Registrate le spese di ieri
- Annotate le sensazioni che avete avuto riguardo agli acquisti
- Aggiungete eventuali pensieri/preoccupazioni sul denaro
Esempio:
Lunedì 10 febbraio 2025
- Caffè mattutino – 3,50 € – In fretta
- Pranzo con un collega – 12,00 € – Di carattere sociale
- Fare la spesa – 45,00 € – Necessario
- Pensiero di fine giornata: Ho notato che compro il caffè se sono in ritardo.
Ottenere il massimo
Potreste dimenticarvene, potreste non volerlo fare, ma non rinunciate! L’obiettivo è fare in modo che questa nuova abitudine si trasformi in un comportamento naturale.
- Iniziate con questa nuova routine
- Create la routine più semplice possibile
- Collegatela a un’attività che già fate (come il caffè del mattino)
- Festeggiate ogni volta che riuscite a portarla a termine.
Tutto questo si basa sui primi passi che abbiamo fatto nel primo articolo: I primi passi. Ora stiamo cercando di creare routine più specifiche e più complete
Imparare Un Concetto Alla Volta
Capire il denaro non deve essere complicato. Proprio come per l’apprendimento di qualsiasi competenza nuova, è necessario scomporre i concetti in bocconcini che abbiano un senso. Il segreto è padroneggiare i concetti base prima di passare a quelli successivi e non cercare di capire tutto in una volta.
Cominciamo con i due concetti fondamentali che influiscono sulla vostra vita quotidiana: le entrate e le uscite. Ci concentreremo sulla comprensione di queste nozioni di base prima di passare ad argomenti più complessi nei prossimi articoli.
Capire quali siano le vostre entrate
Quando è stata l’ultima volta che avete guardato la busta paga? La maggior parte di noi è a conoscenza del proprio stipendio, ma non ha le idee chiare su quanto effettivamente resti sul conto alla fine del mese. Facciamo in modo che questo sia il primo concetto che dovrete padroneggiare.
Esaminate la busta paga
Provate questo semplice esercizio:
- Trovate gli ultimi tre estratti conto bancari
- Annotate le date esatte in cui il vostro stipendio è arrivato ogni mese
- Annotate eventuali entrate regolari aggiuntive (bonus, indennità, ecc.).
- Tenete traccia anche di eventuali pagamenti variabili come straordinari, commissioni, ecc.
- Calcolate il vostro reddito mensile medio
Capire esattamente quando e come il denaro arrivi sul vostro conto vi aiuta a pianificare meglio le spese e i risparmi. Una volta che vi ritenete fiduciosi sulle vostre entrate, siete pronti a passare al concetto successivo.
Chiarire le spese
Una volta che sarete in grado di comprendere il vostro reddito, sarete pronti a passare al concetto successivo.
Catalogare bollette e abbonamenti
Mappate le vostre spese con questo semplice esercizio:
- Prendete l’estratto conto del mese scorso
- Elencate tutte le bollette mensili regolari (affitto, utenze, telefono)
- Annotate l’importo tipico di ogni bolletta e la data di scadenza
- Cerchiare le spese che cambiano di mese in mese
- Elencate le tre spese più importanti che vedete”
Ricordate: Concentratevi sulla comprensione completa di questi due concetti prima di preoccuparvi di argomenti più complessi come gli investimenti o la gestione del debito. Quelli verranno dopo. In questo momento, l’importante è costruire una solida base con una precisa conoscenza del denaro in entrata e in uscita.
Approfittate delle risorse didattiche gratuite
Le risorse didattiche gratuite sono tante, troppe per essere contate. Basta una semplice ricerca su Google per trovare quelle più popolari. Per le persone che sono alle prime armi con gli argomenti finanziari, Beewise offre una piattaforma di apprendimento gratuita che copre in modo semplice le nozioni fondamentali.
Creare un account gratuito sulla piattaforma
Ecco come procedere:
- Crea il tuo account gratuito sulla learning platform Beewise
- Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile iniziare a leggere la guida introduttiva.
- Da lì, potrete scegliere uno degli argomenti didattici e iniziare a imparare!
Festeggiare Le Piccole Vittorie
Pensate all’ultima volta che avete imparato qualcosa di nuovo. Magari con un’app per l’apprendimento di lingue, dove il completamento di una lezione vi ha fatto sentire soddisfatti, o con la realizzazione di un obiettivo di fitness, quando fare una flessione vi ha portato a farne due. Costruire la consapevolezza in campo finanziario funziona allo stesso modo: ogni piccola vittoria, anche risparmiare solo 5 euro, crea lo slancio per quella successiva.
In effetti, il principio del progresso, scoperto da Teresa Amabile, docente della Harvard Business School, dimostra che piccoli successi sono la chiave della motivazione e della produttività. Le sue ricerche hanno rilevato che progressi, anche minimi, sono la motivazione più potente, più dei premi o dei riconoscimenti.
Cominciare a risparmiare in modo semplice
Il segreto per costruire la fiducia in se stessi non consiste nel fare grandi cambiamenti, ma nel dimostrare a se stessi che si possono fare scelte intelligenti, non importa quanto piccole. Ecco alcuni risultati concreti a cui puntare:
- Risparmiare 3-5 euro facendo il caffè a casa invece di comprarlo.
- Risparmiare 10-15 euro preparando il pranzo al sacco invece di comprarlo
- Risparmiare 20-30 euro confrontando i prezzi prima di fare la spesa.
- Risparmiare 5-10 euro cancellando un abbonamento inutilizzato.
Ciascuno di questi piccoli risparmi è una vittoria che vale la pena di celebrare. Possono sembrare minuscoli, ma in realtà sono la prova concreta che potete prendere il controllo del vostro denaro.
Rendi visibili i tuoi progressi
Ricordate il vostro Registro giornaliero? Da oggi diventa anche il vostro diario delle vittorie. Ogni volta che risparmiate denaro, di qualsiasi importo, scrivetelo. Avete risparmiato 3 euro preparando il caffè a casa? Scrivetelo. Avete risparmiato 12 euro preparando il pranzo al sacco? Scrivete anche questo. Tenete un conto costante dei vostri risparmi, non importa quanto piccoli. Ogni euro risparmiato è una prova della vostra crescente consapevolezza e sicurezza finanziaria.
Ecco come tenere traccia delle vostre vittorie:
- Scrivete ogni cifra risparmiata e come l’avete risparmiata.
- Mantenete un totale settimanale dei vostri risparmi
- Annotate come vi ha fatto sentire ogni scelta
- Pianificate la vostra prossima opportunità di risparmio
Aumentare la fiducia in se stessi
Man mano che queste piccole vittorie si sommano, comincerete a notare qualcosa di interessante: fare delle scelte di denaro oculate diventerà più naturale. Il gesto di controllare i prezzi prima di acquistare diventa automatico. L’abitudine di tenere traccia dei vostri risparmi di 5 euro diventa una parte normale della vostra giornata. È così che cresce la reale fiducia in se stessi, non da cambiamenti drastici, ma da piccole azioni coerenti che dimostrano che si può gestire il denaro con saggezza.
Tranquillità Significa Anche Prendersi Cura Della Propria Salute Mentale
Il denaro non è solo una questione di numeri, ma anche di come ci sentiamo e ci comportiamo nei suoi confronti. Cerchiamo di costruire abitudini economiche sane che favoriscano il vostro benessere finanziario e mentale.
Gestire lo stress legato al denaro
Imparate a riconoscere lo stress:
- Evitando di guardare i propri conti
- Ansia per le spese
- Paragonarsi agli altri
- Fare acquisti d’impulso quando si è stressati
Provate la tecnica “ Fermati e rifletti”
Nel momento in cui si osservano i segnali di stress:
- Praticare la respirazione a scatola (4 secondi di inspirazione, mantenimento, espirazione e di nuovo mantenimento).
- Scrivete cosa ha scatenato lo stress
- Chiedetevi: “Qual è una piccola azione che posso fare?”.
- Ricordate i vostri recenti successi economici
Stabilire dei limiti salutari per quanto riguarda il denaro
- Controllate i conto in banca e le vostre finanze solo in momenti specifici della giornata
- Create momenti “senza soldi” nella vostra giornata
- Curate il vostro feed di social media e seguite account che educano, non che vi mettono ansia.
- Mantenete le vostre abitudini
Quando cercare assistenza
- Se l’ansia da denaro interferisce con le vostre nuove abitudini
- Quando avete bisogno di aiuto per prendere decisioni importanti
- Se state affrontando grandi cambiamenti finanziari
- Se volete approfondire le vostre conoscenze
Ricordate: Anche gli esperti di finanza hanno iniziato da principianti. Hanno costruito le loro conoscenze e la loro sicurezza una piccola abitudine alla volta, proprio come state facendo voi.
Conclusione
Avete compiuto i primi passi fondamentali del vostro percorso finanziario: capire dove siete ora attraverso un diario giornaliero, padroneggiare i concetti di base di reddito e spese e avete acquisito fiducia attraverso piccoli risparmi. Ricordate che non è necessario trasformare la vostra vita da un giorno all’altro. Iniziate con una piccola vittoria oggi, che si tratti di registrare le vostre spese, comprendere appieno la vostra busta paga o risparmiare 5 euro sul caffè. Scegliete un’azione che vi sembri gestibile e iniziate da lì. Le piccole azioni costanti creano cambiamento permanente.
I Prossimi Articoli
Con una fiducia crescente e abitudini sane, è ora di fare sì che il vostro denaro lavori per voi. Nel prossimo post esploreremo:
- Dove vanno realmente i vostri soldi e come risparmiare in ogni categoria di spesa
- Strategie di acquisto intelligente e tecniche di ottimizzazione delle bollette che funzionano davvero
- Come utilizzare la tecnologia per automatizzare la gestione del denaro
- Sistemi semplici per trasformare i vostri risparmi in ricchezza
Inoltre, scoprirete come il Personal Finance Manager di Beewise può aiutarvi a gestire il vostro denaro in modo semplice ed efficace.
Come saperne di più?
Volete altri consigli e supporto? Iscrivetevi alla nostra newsletter per continuare a costruire la vostra sicurezza finanziaria