
Le 5 migliori piattaforme di e-learning (anche gratuite) per menti sempre attive
Una raccolta di 5 piattaforme, gratuite o a pagamento, che offrono un mix di lezioni, corsi, formazioni, certificati e tanto altro.
Senza alcun dubbio l’isolamento e la quarantena dovuti alla pandemia ci hanno portato ad aumentare il consumo giornaliero di media e cambiare le nostre abitudini di intrattenimento domestico, soprattutto grazie alle piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime, Hulu, HBO ecc. Con la chiusura di cinema e teatri e con la cancellazione di gare sportive e concerti dal vivo, ci siamo ritrovati a trascorrere ore interminabili davanti agli schermi, a guardare in streaming le nostre serie televisive preferite per la quarta volta e a giocare ai videogiochi con i nostri figli. In questo periodo di incertezze, tutti gli studenti e gli educatori del mondo hanno dovuto adattarsi a un nuovo metodo di insegnamento tradizionalmente visto come un percorso alternativo: l’apprendimento online e i corsi virtuali. Questo cambiamento è stato così brusco che ci ha colti impreparati, ma ha avuto anche i suoi effetti positivi. Mentre i più piccoli hanno alternato giorni di apprendimento in presenza con giorni di didattica a distanza, i più adulti, annoiati dalla reclusione forzata, si sono avvicinati ai corsi online per acquisire nuove abilità, per hobby o per assistere finalmente ai corsi di prestigiose università che avrebbero voluto frequentare, realizzando così, dal divano di casa, il sogno di una vita.
Ma quali sono le migliori piattaforme di apprendimento online? Le abbiamo analizzate e confrontate, e poi abbiamo selezionato per te le cinque più interessanti: queste piattaforme online offrono secondo noi il mix più esaustivo di classi gratuite e a pagamento, corsi di formazione, certificati e tanto altro, per sfruttare al massimo la tua esperienza di apprendimento virtuale!
Coursera
Coursera è tra le piattaforme di apprendimento online più conosciute e la sua offerta formativa è davvero ricca. Questa piattaforma online è stata fondata nel 2012 dai professori di informatica della Stanford University Andrew Ng e Daphne Koller e si avvale di numerose collaborazioni con università e altre organizzazioni per offrire corsi online, e-learning, certificazioni e lauree in tantissime aree. Secondo la CNBC “oltre 150 università hanno offerto più di 4.000 corsi su Coursera, che presenta numerosi programmi di laurea a prezzi ridotti rispetto ai corsi in presenza.”
Puoi iscriverti a Coursera e partecipare a tantissimi corsi online gratuiti. Tuttavia, per inviare i compiti, ricevere voti e i famosi Coursera certificates, dovrai pagare. Alcuni corsi prevedono una tassa una tantum, altri una quota mensile per accedere ai corsi di “Specializzazione”. Inoltre, puoi pagare una quota annuale per avere accesso a Coursera Plus e ottenere i certificati per la maggior parte dei corsi offerti.
edX
edX è stata fondata da Harvard e MIT in collaborazione con altre università, come Berkeley, Brown e Cornell. Questa piattaforma online offre un’ampia varietà di corsi, di cui la maggior parte gratuiti, e certificati che costano dai 50 ai 100$. Inoltre, sono disponibili programmi multipli, lauree brevi, mini master e master.
Khan Academy
La Khan Academy nasce come un’organizzazione non-profit, con un uomo che inizia a dare ripetizioni a suo cugino. Oggi è una piattaforma online che conta circa 150 dipendenti, sostenuta da contributi volontari di individui proprio come te. Offre esercizi pratici, video didattici e formule di apprendimento personalizzate che permettono agli studenti di adattare i corsi e-learning alle proprie esigenze. Propone corsi di matematica, scienza, informatica, storia, arte, economia e tanto altro. La piattaforma ha anche collaborato con istituzioni come NASA, il Museum of Modern Art, la California Academy of Science e il MIT per offrire contenuti specializzati. I corsi sono tradotti in più di 36 lingue. Tra i principali sostenitori dell’Accademia troviamo la Bill & Melinda Foundation, che ha donato 1.5 milioni di dollari l’11 gennaio 2021, ed Elon Musk che ha donato 5 milioni di dollari.
Harvard Online Courses
L’Università di Harvard offre numerosi corsi e-learning con una durata tra le 2 e le 12 settimane sulla piattaforma edX. Gli argomenti spaziano dalle ultime tendenze dell’informatica e dell’astronomia agli effetti catastrofici della pandemia globale da Covid-19 e la risposta politica adeguata. Il sito permette di filtrare i risultati in base alla durata, all’argomento, al prezzo e alla data di inizio dei corsi. La maggior parte prevede l’autoapprendimento e include lezioni di professori di Harvard e materiali di studio aggiuntivi. Ogni contenuto audio e video è accompagnato da una trascrizione per rendere i contenuti più accessibili e comprensibili. I corsi a pagamento hanno tariffe che vanno dai 25 ai 7.000 dollari, con costi aggiuntivi per ottenere i certificati (dai 30 ai 1600 dollari).
Udemy
Udemy è una piattaforma online MOOC (massive open online course) rivolto a studenti e professionisti. I corsi e-learning sono organizzati in una serie di moduli e lezioni che includono video, note di testo e test di valutazione. Il video player di Udemy offre sottotitoli e particolari funzioni per prendere appunti. I corsi non possono essere scaricati per la visualizzazione offline, ma l’app di Udemy permette agli utenti di visualizzare le lezioni offline e di ascoltare le lezioni in movimento nella modalità podcast. Gli utenti di Udemy possono guardare le lezioni anche su Apple TV e Google Chrome. Udemy conta più di 40 milioni di utenti e 70.000 istruttori esperti che hanno prodotto oltre 155.000 corsi online (da Photoshop a Excel e cucina). I tutorial sono tradotti in oltre 65 lingue e sono visibili in più di 180 paesi e sono infatti migliaia le imprese che utilizzano la piattaforma per la formazione dei propri dipendenti. L’azienda è stata fondata da Eren Bali, Oktay Caglar e Gagan Biyani nel 2010 e la sua sede principale è a San Francisco con uffici a Denver, Brasile, India, Irlanda e Turchia.
L’offerta di corsi online sul web è infinita, speriamo che il nostro breve elenco ti sarà utile nel tuo percorso nel mondo dell’apprendimento online. A questo punto, buona scelta e in bocca al lupo!