Personal Money

Valuta la tua mentalità finanziaria: Le tue convinzioni finanziarie ti aiutano o ti ostacolano?

Scopri come le tue convinzioni influenzano le tue decisioni finanziarie e trasforma i pensieri che ti ostacolano.

Lo leggi in 10 min.
Tutti gli articoli
FacebookLinkedIn

Breve riassunto: Nel nostro post sul check-in di metà anno, abbiamo introdotto tre esercizi pratici per aiutarti a valutare i tuoi progressi finanziari. Ora approfondiamo il primo esercizio incentrato sulla comprensione se le tue convinzioni sul denaro ti stanno aiutando o ostacolando. Questo esercizio si basa sul pilastro BELIEVE e utilizza il tuo Money Journal esistente per scoprire intuizioni illuminanti.

Ti sei mai trovato a pensare “Semplicemente non sono bravo con i soldi” o “Non potrò mai permettermi questo”? Ci siamo passati tutti! Questi pensieri non sono solo pensieri casuali, sono in realtà indizi della tua mentalità più profonda, e potrebbero finire per sabotare i tuoi progressi finanziari.

Il modo in cui pensiamo al denaro ha un’enorme influenza su come lo gestiamo. Alcune convinzioni ci spingono avanti, mentre altre ci trattengono senza che ce ne rendiamo conto. La buona notizia? Una volta individuati questi modelli, puoi iniziare a cambiarli.

Questo esercizio ti aiuterà a rivedere il tuo Money Journal per scoprire le convinzioni che guidano le tue decisioni finanziarie e capire se ti stanno aiutando a raggiungere i tuoi obiettivi o stanno creando ostacoli. Trasformiamo quelle convinzioni in sicurezze che effettivamente alimentano il tuo progresso!

Cosa rivela il tuo Money Journal della tua mentalità 📓

Se hai tenuto il passo con il tuo Money Journal, avrai raccolto informazioni preziose non solo su ciò che spendi, ma su come pensi e ti senti riguardo al denaro. Queste annotazioni contengono modelli che possono rivelare cosa sta realmente succedendo.

Estrarre ispirazioni dal tuo Money Journal

Approfondiamo ciò di cui abbiamo già discusso:

1. Prendi i tuoi materiali

  • Il tuo Money Journal con almeno un mese di annotazioni
  • Evidenziatori in tre colori (o evidenziatori digitali colorati se scrivi sul telefono o laptop)
  • Una pagina vuota per appuntare le tue scoperte

2. Codifica a colori le tue annotazioni

  • Usa un colore per pensieri/sentimenti positivi sul denaro
  • Un altro colore per pensieri negativi
  • Un terzo colore per pensieri né positivi né negativi ma piuttosto modelli ricorrenti che noti in più annotazioni (come “Tendo a fare shopping la domenica” o “Di solito faccio acquisti dopo essere stato pagato”)

3. Cerca queste frasi 

Parole che segnalano convinzioni di carattere negativo:

  • “Non posso permettermi…”
  • “Non sarò mai in grado di…”
  • “Sono scarso con…”
  • “Non merito…”

Parole che segnalano convinzioni di carattere positivo:

  • “Sto imparando a…”
  • “Sto migliorando in…”
  • “Questo si allinea con i miei valori…”
  • “Mi sto preparando a…”

4. Registra ciò che scopri

Crea un elenco a tre colonne chiamato “Le mie intuizioni finanziarie”:

  • “Convinzioni limitanti” in una colonna (dalle tue evidenziazioni negative)
  • “Convinzioni potenzianti” in un’altra colonna (dalle tue evidenziazioni positive)
  • “Modelli ricorrenti” in una terza colonna (dalle tue evidenziazioni dei modelli)

Mentre rivedi il tuo diario, aggiungi le tue scoperte alla colonna appropriata. Anche se hai tenuto un diario solo per un mese, fidati, troverai indizi da non trascurare! 

E se non sai come tenere il Money Journal?

Nessun problema! Puoi comunque beneficiare di questo esercizio:

1. Prendi un foglio bianco o crea una nuova pagina sul tuo telefono o laptop e scrivi:

  • Tutti i pensieri in materia di denaro a cui ricordi di essere stato esposto da piccolo
  • I pensieri che ti vengono in mente quando prendi decisioni finanziarie
  • Come ti senti quando controlli i tuoi conti o paghi le bollette
  • Cosa pensi riguardo alla tua capacità di gestire il denaro

2. Poi usa lo stesso approccio di codifica a colori per pensieri negativi, pensieri positivi e modelli ricorrenti

3. Crea lo stesso elenco a tre colonne “Le mie intuizioni finanziarie” per organizzare ciò che trovi e cercare spunti

L’obiettivo è semplicemente iniziare a riconoscere i pensieri dietro i tuoi comportamenti finanziari, anche se non li hai tracciati regolarmente.

Collega le tue spese quotidiane all tuo stato emotivo 💭

Il prossimo passo è capire come i tuoi pensieri si collegano alle tue azioni. Esaminiamo le tue annotazioni del registro di spesa quotidiano insieme alle tue risposte di carattere emotivo.

Modelli spesa-emozione

Rivedi una settimana di annotazioni del registro di spesa quotidiano e cerca questi collegamenti:

1. Trigger di spesa

  • Tendi a spendere di più quando sei stressato? Stanco? Felice? Annoiato?
  • Ci sono certe situazioni che sono zone di pericolo per il tuo portafoglio?

2. Conseguenze emotive

  • Come ti senti dopo diversi tipi di acquisti?
  • Quali acquisti ti fanno ancora sentire fantastico giorni dopo?
  • Quali ti lasciano con un caso di rimorso dell’acquirente?

3. Giustificazioni delle decisioni

  • Cosa ti dici quando prendi decisioni di spesa?
  • Noti frasi come “Me lo merito” o “Non lo faccio più”?

Per i tuoi prossimi tre acquisti, traccia l’intero percorso nel tuo Money Journal: come ti sentivi prima, durante e dopo aver comprato qualcosa. Questo crea una pausa tra pensiero e azione, ed è lì che avvengono le scelte consapevoli!

E non preoccuparti se non hai tenuto un diario delle spese. Puoi iniziare ora!

Cinque modelli di testo giornalieri da aggiungere al tuo Money Journal 🌟

Pronto per approfondire? Aggiungi questi prompt alla tua routine esistente del Money Journal nella sezione Riflessioni Finanziarie. Ecco come fare:

  1. Crea una sottosezione speciale nelle tue Riflessioni Finanziarie chiamata “Esplorazione della mentalità”
  2. Dedica 5 minuti ogni giorno per i prossimi cinque giorni
  3. Scrivi il prompt in cima all’annotazione di quel giorno
  4. Rispondi onestamente e senza pensarci troppo – non ci sono risposte sbagliate!

Prova questi cinque modelli, uno al giorno:

Giorno 1: Origini delle convinzioni sul denaro
Prompt: “Qual è il tuo primo ricordo legato al denaro, e come ha plasmato il mio modo di pensare alle finanze oggi?”

Giorno 2: Denaro e valore personale
Prompt: “Collego il mio valore personale alla mia situazione finanziaria? In che modo?”

Giorno 3: Paure finanziarie
Prompt: “Qual è la mia più grande paura legata al denaro? E da dove viene?”

Giorno 4: Denaro e libertà
Prompt: “Cosa significa per me personalmente la libertà finanziaria? Come cambierebbe la mia vita?”

Giorno 5: Percezioni della ricchezza
Prompt: “Come mi sento riguardo alle persone ricche? Cosa rivelano questi sentimenti sulle mie convinzioni?”

Dopo aver completato questi prompt, rileggi tutto ciò che hai scritto. Probabilmente vedrai alcuni temi piuttosto chiari sul tuo rapporto con il denaro.

Documenta le tue scoperte e stabilisci obiettivi di mentalità 📚🌱

Ora che hai analizzato i tuoi pensieri sul denaro e completato i prompt giornalieri, è il momento di documentare ciò che hai imparato e creare obiettivi specifici per migliorare. Usiamo sia la tua sezione Domande e Apprendimento sia la tua sezione Obiettivi e Sogni per trasformare le intuizioni in azione.

Fase 1: Documenta le tue intuizioni sulla mentalità

Crea una nuova voce nella tua sezione Domande e Apprendimento intitolata “Intuizioni sulla mentalità finanziaria” con queste sottosezioni:

1. La mia storia con il denaro

  • Riassumi i momenti chiave e i messaggi che hanno plasmato le tue opinioni in merito al denaro

Convinzioni limitanti che voglio sfidare

  • Elenca le convinzioni che hai identificato
  • Per ciascuna, scrivi una prospettiva più equilibrata

2. Lacune di conoscenza

  • Nota le aree in cui ti mancano informazioni che potrebbero aiutare a cambiare la tua mentalità
  • Elenca le risorse per colmare queste lacune

Esempio di voce:

Intuizioni sulla mentalità finanziaria – 15 giugno 2025

La mia storia con il denaro: Crescendo, le questioni di denaro non venivano mai discusse apertamente in famiglia. Le bollette venivano pagate in privato, e le domande sulle finanze non erano nella norma. Questo ha creato una sensazione che il denaro fosse qualcosa di misterioso e in qualche modo vergognoso.

Convinzioni negative che voglio sfidare:

  • “Non sono bravo con i numeri quindi non sono bravo con i soldi.” Prospettiva migliore: Non ho bisogno di essere un genio della matematica per gestire bene le mie finanze. Sistemi e strumenti semplici possono aiutarmi a avere successo.
  • “Desiderare più soldi è avidità.” Prospettiva migliore: Vorrei la sicurezza finanziaria che mi permetta di prendermi cura di me stesso ed essere più generoso con gli altri.

Lacune di conoscenza:

  • Non capisco davvero come funzionano i diversi veicoli di investimento
  • Non ho chiare le strategie di ottimizzazione fiscale

Fase 2: Stabilisci obiettivi incentrati sulla mentalità

Poi, vai alla tua sezione Obiettivi e Sogni per creare 2-3 obiettivi specifici per il miglioramento del tuo approccio, basati su ciò che hai scoperto:

1. Obiettivo trasformazioni delle convinzioni

  • Scegli un pensiero negativo che vuoi cambiare
  • Crea un piano specifico per sfidarlo e sostituirlo
  • Imposta una tempistica per praticare il tuo nuovo approccio

2. Obiettivo di fiducia finanziaria

  • Identifica un aspetto della gestione del denaro che ti rende ansioso
  • Pianifica passi concreti per costruire fiducia in quest’area
  • Includi traguardi da celebrare lungo il percorso

3. Obiettivo di educazione finanziaria

  • Scegli una lacuna di conoscenza da colmare
  • Seleziona risorse per aiutarti a imparare (articoli, corsi, libri)
  • Imposta un programma che funzioni per te

Fase 3: Traccia i tuoi progressi

Il passo finale è tenere traccia di come cambia la tua mentalità col tempo. La tua sezione Tracciamento dei Progressi è fatta apposta per questo.

Imposta un check-in settimanale per tracciare:

1. I tuoi pensieri

  • Valuta quanto fortemente credi nei tuoi pensieri impulsivi da 1 a 10
  • Valuta quanto fortemente credi nel tuo nuovo set di pensieri positivi da 1 a 10
  • Osserva come questi numeri cambiano nel tempo

2. Risposte emotive

  • Nota i tuoi sentimenti durante le attività finanziarie
  • Traccia come questi sentimenti cambiano nel corso delle settimane e dei mesi

3. Cambiamenti comportamentali

  • Documenta nuovi comportamenti finanziari che emergono
  • Collegali ai cambiamenti di mentalità

4. Nuove conoscenze

  • Registra i nuovi concetti che hai imparato
  • Fa caso sul come questi influenzano la sicurezza in te stesso

Documentando le tue intuizioni, impostando obiettivi specifici e tracciando i tuoi progressi, crei un sistema completo per trasformare la tua mentalità finanziaria nel tempo.

Trasformazioni comuni della mentalità a cui fare riferimento🔄

Mentre lavori a questo esercizio, pensa a questi modi di cambiare il modo in cui pensi:

Invece di pensare…pensa…
“Non sono bravo con i soldi”“Sto imparando e miglioro le mie abilità finanziarie ogni giorno”
“Non avrò mai abbastanza”“Sto prendendo misure per costruire l’abbondanza”
“Il denaro è la radice di tutti i mali”“Il denaro è uno strumento che può essere usato per fare del bene”
“Non merito la ricchezza”“Merito benessere finanziario”

Ricorda che i cambiamenti avvengono gradualmente. Sii paziente con te stesso, questa non è una trasformazione che avviene dall’oggi al domani!

Celebrare le vittorie e i prossimi passi 🎉

Non dimenticare di celebrare i tuoi progressi! I cambiamenti di mentalità potrebbero sembrare piccoli, ma sono in realtà la base per i cambiamenti duraturi. Ecco alcune vittorie che vale la pena celebrare:

  • Coglierti mentre pensi in negativo, e sfidarti
  • Sentire meno ansia durante le attività finanziarie
  • Effettivamente fare domande invece di evitare di parlare di denaro
  • Prendere decisioni basate sui tuoi valori anziché sulla paura

Per iniziare, scegli semplicemente uno o due elementi da questo esercizio su cui concentrarti questa settimana: 

  1. Rivedi il tuo Money Journal alla ricerca delle tue abitudini
  2. Prova una scaletta giornaliero 
  3. Identifica un pensiero limitante da trasformare
  4. Imposta il tuo primo check-in sulla mentalità

La tua mentalità in materia di denaro plasma ogni decisione che prendi. Dedicando tempo a comprenderla, stai affrontando la causa principale di molte sfide finanziarie piuttosto che limitarti a trattarne i sintomi. Questa esplorazione è una parte fondamentale del pilastro BELIEVE del tuo viaggio finanziario.

Stasera prima di andare a dormire, fai questo: scegli uno dei pensieri sul denaro che hai identificato oggi. Scrivi la sua versione migliorata su un post-it e posizionalo dove lo vedrai domattina. Piccoli promemoria possono portare a grandi cambiamenti mentali, il tuo futuro io ti ringrazierà.

Vuoi altri consigli su come costruire fiducia finanziaria? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti e aggiornamenti mensili.

Noémie Van Maercke
Maggio 2025